/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Above + Beyond', Luciano Massari in mostra a Pietrasanta

'Above + Beyond', Luciano Massari in mostra a Pietrasanta

Opere ospitate fino al 18 giugno alla Galleria Bonelli

PIETRASANTA (LUCCA), 18 maggio 2024, 17:51

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Inaugura oggi alla Galleria Giovanni Bonelli di Pietrasanta (Lucca), ospita la mostra 'Above + Beyond', personale di Luciano Massari le sue opere sono in collezioni pubbliche e private italiane ed estere, tra cui la Collezione Gori alla Fattoria di Celle e il Parco di sculture realizzato sul Monte Amiata dall'artista Daniel Spoerri. L'esposizione sarà visitabile fino al 18 giugno.
    La visione artistica di Massari ha da sempre le sue radici nei luoghi del marmo, in quella Carrara città natale in cui ha studiato nella locale Accedemia e di cui è diventato direttore.
    Lo scrive Fabio Cavallucci, curatore della mostra, notando come il "paesaggio astratto" delle cave, "innaturale, ma allo stesso tempo così concreto, duro, reale, è ciò con cui l'artista ha dialogato costantemente nel corso degli anni, è la fonte principale della sua ispirazione. E anche se nelle opere assume proporzioni inevitabilmente ridotte, metaforiche ed astratte, è quel paesaggio a divenire rivelazione di un altrove".
    Le nuove opere mostrate in anteprima alla Galleria Bonelli, si spiega, "sono figlie di quel paesaggio da cui Massari si eleva per una visione cosmica, offrendo la suggestione di altri mondi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza