/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sciopero dei forestali, protesta con motoseghe accese a Firenze

Sciopero dei forestali, protesta con motoseghe accese a Firenze

Sotto la sede della Regione. Poi l'incontro col presidente Giani

FIRENZE, 14 luglio 2023, 20:21

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sciopero con presidio oggi a Firenze degli operai forestali per il rinnovo dell'integrativo regionale scaduto a dicembre 2022: la delegazione sindacale con Flai Cgil, Fai Cisl e Uila Uil ha incontrato il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani che, secondo quanto riportano i sindacati, ha preso l'impegno di un aggiornamento entro e non oltre 10 giorni sulla questione.
    Oltre 150 i forestali accorsi a Firenze da tutta la Toscana, con tanto di rumorose e scenografiche motoseghe al seguito. La protesta ha fatto base in piazza Duomo. "Noi non siamo disposti a fare sconti a nessuno - affermano Flai, Fai e Uila -, il rispetto del lavoro passa prima dal rinnovo dei contratti; i lavoratori non possono diventare ostaggio di una governance inefficiente. Il tempo è scaduto. Senza risposte certe, le mobilitazioni proseguiranno".
    Lo sciopero, che ha avuto "percentuali bulgare" secondo i sindacati, è arrivato "dopo mesi di trattative - si legge in una nota delle organizzazioni - e dopo un indegno rimpallo di responsabilità sulle risorse necessarie al rinnovo fra Regione ed enti locali presso cui operano i Forestali".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza