Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Toscana
  1. ANSA.it
  2. Toscana
  3. Morte improvvisa giovanile, primo screening in Toscana

Morte improvvisa giovanile, primo screening in Toscana

Sant'Anna e Fondazione Monasterio nelle scuole superiori pisane

(ANSA) - FIRENZE, 31 MAR - E' partito in questi giorni dall'Iti 'Da Vinci - Fascetti' di Pisa e, grazie all'intesa con l'Ufficio scolastico provinciale si estenderà a tutti gli istituti superiori della provincia, il primo screening mirato in Toscana condotto con questionari sulla familiarità per morte improvvisa e l'esecuzione di elettrocardiogrammi digitali su 200 studenti delle seconde e delle quinte classi, che hanno aderito volontariamente. L'iniziativa rientra nell'ambito del progetto Just sulla morte cardiaca improvvisa giovanile promosso dai professori Michele Emdin e Stefano Passino, della Scuola Sant'Anna di Pisa e della Fondazione Monasterio, e dal medico legale dell'Università di Pisa, Marco Di Paolo.
    In tre anni il progetto ha portato alla realizzazione di un registro informatico dei casi di morte improvvisa, ma anche a delineare una strategia di intervento basata sulla programmazione della diffusione delle tecniche di rianimazione cardiopolmonare e campagne di educazione sanitaria rivolte ai più giovani. "E' giustificato - ha spiegato Emdin - considerare la morte cardiaca improvvisa del giovane come una condizione sanitaria di assoluta rilevanza: fra le condizioni predisponenti identificate ci sono le cardiomiopatie, le canalopatie, i difetti cardiaci congeniti (origine anomala delle coronarie), le miocarditi, i traumi toracici, l'assunzione di farmaci o sostanze d'abuso. Lavorare sulla prevenzione permette di individuare i fattori di rischio e suggerire in tempo ulteriori accertamenti clinici o terapie. Inoltre, presto chiederemo alla Regione una legge regionale per istituire un registro regionale sulle morti improvvise, un data base che sostanzialmente ci permette di ricostruire, come abbiamo fatto a Pisa con i tessuti prelevati in una cinquantina di autopsie eseguite negli ultimi anni, un albergo genealogico genetico che aiuta moltissimo nella prevenzione. Per questo è importante che le famiglie colpite da questi lutti autorizzino lo svolgimento dell'esame medico legale al di là delle decisioni prese dall'autorità giudiziaria, perché ciò è utilissimo a delineare un quadro di potenziali familiarità con queste patologie nei congiunto delle vittime". (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Vai al Canale: ANSA2030
        Vai alla rubrica: Pianeta Camere


        Modifica consenso Cookie