Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

8 marzo:a Ostia Antica Sala dedicata ad archeologa di Odessa

8 marzo:a Ostia Antica Sala dedicata ad archeologa di Odessa

ROMA, 08 marzo 2022, 12:12

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Con una cerimonia, in occasione della Giornata internazionale della Donna, questa mattina la nuova Sala multimediale del parco archeologico di Ostia Antica è stata inaugurata ed intitolata all'archeologa di Odessa, Raissa Samojlovna Gourevič Calza. Alla presenza, tra gli altri, del Direttore del Parco archeologico di Ostia antica, Alessandro D'Alessio, è stata svelata la Targa dedicata alla figura ucraina che, nel sito archeologico, ha lasciato un'eccezionale eredità fotografica e monografica legata alla ritrattistica antica. La nuova Biblioteca di Ostia antica si amplia così, con più spazio e servizi per i fruitori degli oltre 10mila volumi, in costante aumento. "Danzatrice ed attrice prima, archeologa e storica dell'arte antica poi, grande conoscitrice dell'archeologia Ostiense - ricorda Dario Daffara, archeologo e responsabile della Biblioteca - Raissa Calza dev'essere ricordata per i suoi meriti; la sua evocazione manifesta anche la nostra solidarietà con le vittime della sciagura che attraversa l'Ucraina". La nuova Sala offre 4 moderne postazioni di consultazione all'interno di un edificio antico. All'interno si possono vedere le strutture cinquecentesche del Casone del sale, installate sulle potenti murature di un magazzino per merci di epoca romana. Tra le cure di Raissa per la scultura ostiense e per Ostia, diventato luogo del suo cuore, va ricordata anche la messa in sicurezza delle opere, durante la Seconda guerra mondiale, trasferite per l'occasione nei grandi ambienti dei Grottoni e protette con sacchi di sabbia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza