/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rinasce il World Trade Center

Rinasce il World Trade Center

Aperta l'avveniristica stazione della metropolitana di Fulton Street

11 novembre 2014, 15:57

Redazione ANSA

ANSACheck

Fulton Center Transit Hub © ANSA/EPA

Fulton Center Transit Hub © ANSA/EPA
Fulton Center Transit Hub © ANSA/EPA

Ground Zero non è più Ground Zero. L'ultimo tassello del 'mosaico' del nuovo World Trade Center è stato messo al suo posto. Ieri mattina è stata aperta l'avveniristica stazione della metropolitana di Fulton Street.

Il cuore finanziario di New York - dopo la fine dei lavori al memorial dell'11 settembre, l'inaugurazione del museo che ricorda gli attentati e l'apertura dei primi uffici all'interno della Freedom Tower - con l'inaugurazione del nuovo hub in cui confluiscono tutte le principali linee dela subway è ormai totalmente risorto dalle sue ceneri, dopo 13 anni dall'attacco alle Torri Gemelle.

La stazione di Fulton è la più grande della città, e si calcola che sarà frequentata da circa 300 mila persone al giorno. La struttura è costata quasi un miliardo e mezzo di dollari, quasi interamente finanziati dal governo federale, ed è dotata anche di punti vendita e spazi per uffici. "E' il segno di come New York - affermano le autorità cittadine - si reinventa sempre e anche meglio".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza