/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Leo, 'il redditometro non esiste più dal 2015'

Leo, 'il redditometro non esiste più dal 2015'

'Non allarmare le persone, l'obiettivo sono i grandi evasori'

CODROIPO, 25 maggio 2024, 12:05

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Usare "il termine redditometro è assolutamente sbagliato, non esiste più il redditometro". "E' tutto finito nel 2015. Redditometro: pagina chiusa nel 2015".
    Lo ha precisato il viceministro all'Economia, Maurizio Leo, rispondendo a una domanda dei cronisti sulla misura al vaglio del governo, sulla quale "c'è stato più un difetto della comunicazione". Il redditometro, ha puntualizzato, "è stato completamente abrogato nel 2018 con effetto retroattivo al 2015". "Questo è il quadro normativo, quindi nessun problema, non bisogna allarmare le persone. L'obiettivo di queste norme è di colpire i grandi evasori e nessun altro".
    Arrivando a un incontro sulla riforma fiscale, in corso a Codroipo (Udine), Leo ha spiegato come in questi giorni "sono usciti titoli di stampa che non corrispondono" alla misura del governo.
    "Visto che c'è stato un intervento del Garante della privacy, un intervento dell'Istat", ha aggiunto, si è stabilito "di ridisegnare un po' tutto il sistema per colpire i grandi evasori, coloro i quali non pagano le tasse ma hanno macchine di grande cilindrata, yacht e via dicendo. Questo è l'obiettivo di questo provvedimento su cui giustamente la presidente del Consiglio ha detto 'facciamo un punto ulteriore per rafforzare questi aspetti' e questo abbiamo fatto. Per il momento abbiamo sospeso il provvedimento e poi se ne parlerà più avanti".
    "Lo strumento va a tutela del contribuente - ha ribadito Leo - e colpirà i grandi evasori. Il presidente ha detto "rivediamo": vediamolo, se ci sono da fare affinamenti li facciamo. Io sono convinto che lo si vedrà e se bisogna fare delle correzioni normative le si faranno".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza