/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Corea Sud, governo invita i medici in sciopero al dialogo

Corea Sud, governo invita i medici in sciopero al dialogo

Scade oggi l'ultimatum per tornare al lavoro ed evitare sanzioni

PECHINO, 29 febbraio 2024, 06:28

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Il governo sudcoreano ha invitato i giovani medici in sciopero al dialogo, mentre si avvicina la scadenza dell'ultimatum sul ritorno al lavoro: in caso contrario, Seul ha minacciato il ricorso alle azioni legali per il blocco dei servizi di pubblica necessità che hanno gettato nel caos gli ospedali in tutto il Paese.
    Il vice ministro della Sanità, Park Min-soo, ha riferito di aver contattato i medici coinvolti nella protesta allo scopo di incontrarli nel corso della giornata, pur tra le incertezze legate alla possibile adesione. I medici avevano ripreso a lavorare negli ospedali e "abbiamo rilevato un calo negli scioperi per due giorni consecutivi", ha Park detto in una conferenza stampa, nel recosonto dei media di Seul. Il ministro della Sanità, Cho Kyoo-hong, "implorando di tornare nelle corsie degli ospedali per i pazienti", ha affermato che il governo è impegnato nel suo piano di riforma, che aumenterebbe le ammissioni alle scuole di medicina del 65%, citando la carenza di professionisti sanitari e un'incombente crisi demografica.
    Il ministero della Sanità ha riferito che quasi 10.000 tirocinanti (9.997 in tutto) - circa l'80% della forza lavoro in formazione - hanno rassegnato le dimissioni e hanno lasciato il lavoro la scorsa settimana contro i piani governativi che puntano ad aumentare di oltre 2.000 unità annue le ammissioni alle facoltà di medicina. I dottori, invece, hanno contestato il progetto, giudicandolo in grado di danneggiare la qualità del servizio. Mentre l'Associazione medica coreana (Kma) ha criticato le "tattiche intimidatorie" messe in campo dal governo.
    Gli analisti, tuttavia, hanno obiettato che il braccio di ferro potrebbe durare intrecciandosi con le prossime elezioni legislative del 10 aprile. La linea dura del governo potrebbe rivelarsi vantaggiosa visti i consensi in aumento verso la sua zione: secondo i sondaggi, fino al 75% degli intervistati sostiene le riforme e il presidente Yoon Suk-yeol, che ha adottato la posizione intransigente, ha visto un'impennata nel suo indice di gradimento personale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza