/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Clima, rischio di temperature record per il passaggio di El Niño

Clima, rischio di temperature record per il passaggio di El Niño

Fino a giugno 2024 in molte aree del mondo

ROMA, 29 febbraio 2024, 19:10

Redazione ANSA

ANSACheck
-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Molte aree del mondo, come il Golfo del Bengala, le Filippine e il Mar dei Caraibi, ma anche Amazzonia e Alaska, rischiano di sperimentare temperature record dell'aria fino a giugno 2024: il responsabile è l'attuale passaggio di El Niño, il fenomeno climatico periodico che si verifica in media ogni cinque anni, provocando un forte riscaldamento delle acque superficiali dell'oceano Pacifico nel periodo compreso fra dicembre e gennaio, e che ha effetti sul clima di tutto il pianeta. Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Scientific Reports e guidato dall'Accademia Cinese delle Scienze Meteorologiche, secondo il quale c'è una probabilità stimata al 90% che il fenomeno si traduca in temperature medie globali elevate, nel caso in cui El Niño si dimostri abbastanza forte.
    I ricercatori guidati da Ning Jiang e Congwen Zhu hanno simulato gli effetti di El Niño tra luglio 2023 e giugno 2024, utilizzando anche dati registrati nel periodo 1951-1980. Hanno così scoperto che, se il fenomeno ha intensità moderata, le zone più a rischio di temperature dell'aria da record sono il Golfo del Bengala e le Filippine. Invece, nel caso in cui El Niño si rivelerà più intenso, saranno coinvolti anche il Mar dei Caraibi, il Mar Cinese Meridionale e diverse aree dell'Amazzonia e dell'Alaska.
    Ma gli effetti potrebbero estendersi alle temperature medie superficiali di tutto il globo: con un El Niño da moderato a forte, si stima un aumento da 1,03 a 1,20 gradi rispetto alla media del periodo di riferimento 1951-1980.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza