Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Manovra Italia e altri 8 paesi in parte non in linea con Ue'

'Manovra Italia e altri 8 paesi in parte non in linea con Ue'

Spesa 2024 cresce più di quanto richiesto

BRUXELLES, 21 novembre 2023, 15:57

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il documento programmatico dell'Italia per il 2024 è stato giudicato dalla Commissione Ue "non pienamente in linea" alle raccomandazioni del Consiglio, con quelli di altri otto Paesi, Germania inclusa. L'invito all'Italia è quellodi "tenersi pronta" ad adottare le misure necessarie. A quattro Paesi giudicati "non in linea", Francia inclusa, viene invece chiesto di adottare le misure per garantire che il bilancio 2024 sia in linea con le raccomandazioni. L'Italia, secondo l'esecutivo Ue, si trova poi di nuovo in squilibrio macroeconomico e secondo l'iter dovrà condurre esami approfonditi con altri 11 Paesi, Germania inclusa.
    Inoltre le raccomandazioni Ue all'Italia per il 2024 chiedevano di limitare la crescita della spesa all'1,3%, e secondo le ultime previsioni Ue sarà lo 0,9%. Con il superbonus però nel 2023 è stata superiore alle attese e tenendo conto dello "scenario di base" nella conformità della manovra "il conseguente tasso di crescita nel 2024 sarebbe superiore al tasso di crescita raccomandato, dello 0,6% del Pil". "La spesa primaria netta finanziata a livello nazionale - si legge - è valutata come non completamente in linea con la raccomandazione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza