Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Borsa: l'Asia chiude in calo tra rischi economia e rialzo tassi

Borsa: l'Asia chiude in calo tra rischi economia e rialzo tassi

In flessione Tokyo (-0,87%). Lo yen è debole sul dollaro

MILANO, 19 settembre 2023, 08:33

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Le Borse asiatiche concludono la seduta in terreno negativo. Gli investitori focalizzano la loro attenzione sulle decisioni delle banche centrali sui tassi d'interesse mentre aumentano i rischi per una recessione globale. Domani è attesa la decisione della Fed, poi toccherà alla Banca D'Inghilterra giovedì ed a quella del Giappone venerdì. In questo contesto il petrolio vola con il Brent che vede i 95 dollari al barile, per la prima volta da novembre.
    In flessione Tokyo (-0,87%). Sul mercato dei cambi lo yen rimane debole sul dollaro, a 147,80, e sull'euro a 157,80. A contrattazioni ancora in corso sono in calo anche Shanghai (-0,1%), Shenzhen (-0,9%), Seul (-0,6%) e Mumbai (-0,4%). Piatta Hong Kong (+0,04%).
    Sul fronte macroeconomico in arrivo l'inflazione dell'Eurozona e le nuove stime dell'Ocse. Dagli Stati Uniti previsti i permessi di costruzione, l'apertura di nuovi cantieri e le scorte settimanali di petrolio (Api).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza