/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ania,serve protezione contro i rischi climatici,noi ci siamo

Ania,serve protezione contro i rischi climatici,noi ci siamo

Farina, nel 2022 assicurazioni solide ma calata la redditività

ROMA, 04 luglio 2023, 12:21

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Il cambiamento climatico non è più semplicemente un rischio, ma una realtà": è il monito lanciato dalla presidente dell'Ania Maria Bianca Farina, precisando che l'Italia ha "bisogno di protezione dai rischi" e a autorità e governo dice che "noi ci siamo". Parlando dei costi delle catastrofi, ha ricordato che "se si includono anche i terremoti, la quota di danni assicurati in Italia non supera oggi il 14% del totale: è di gran lunga il dato più basso fra i principali paesi europei". Quindi, è "chiara la strada da intraprendere": un sistema pubblico-privato fondato su mutualizzazione dei rischi e prevenzione.
    "In un 2022 particolarmente complesso le compagnie di assicurazione hanno confermato la loro solidità", ha aggiunto Farina, all'assemblea dell'associazione precisando, tuttavia, che la redditività si è ridotta: "Nei rami danni, nonostante la crescita della raccolta, si sono sentiti gli effetti dell'inflazione che ha provocato un aumento delle componenti di costo".
    Lo scorso anno gli investimenti sono stati pari a 900 miliardi e "gli indici di solvibilità sono rimasti pressoché stabili a livelli di assoluta sicurezza: due volte e mezzo i minimi di legge, in linea con la media europea". L'Italia, comunque, è ancora sottoassicurata. "L'incidenza dei premi danni non auto sul Pil - ha osservato Farina - è ancora pari all'1,1%, rispetto alla media europea del 2,3%". Quanto al 2023 "il primo trimestre ha confermato l'evoluzione positiva dei premi danni non auto, in aumento dell'11,4% rispetto allo stesso periodo del 2022".
    Infine "l'intelligenza artificiale, a cui sono e saranno sempre più ispirati i nostri progetti innovativi, potrà essere motore dello sviluppo e del rilancio del nostro Paese. Il settore assicurativo, infatti, potrà rappresentare un importante punto di riferimento e un determinante volano di cambiamento", sono state le parole di Farina all'assemblea dell'associazione, nella Capitale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza