Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Basket, Eurolega: Olympiacos-Milano 82-66

Basket, Eurolega: Olympiacos-Milano 82-66

Per Messina sconfitta in Europa nel giorno della 500/a panchina

MILANO, 06 gennaio 2023, 22:15

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Non dice bene all'EA7 Milano la panchina numero 500 di Ettore Messina in Europa: l'Olimpia viene sconfitta al Pireo dall'Olympiacos (66-82) che così aggancia il gruppetto in testa all'Eurolega - Barcellona, Baskonia, Monaco -. Si interrompe, dunque, a tre la striscia di successi per Milano che protesta con rabbia su diverse chiamate arbitrali nel terzo e decisivo quarto. Con l'Olimpia a -3 (43-46), a Messina viene fischiato un fallo tecnico per proteste (mancata infrazione di campo di Walkup) che lancia il break di 13-1 dei greci (59-44 al 30'). "Bravi, bravi", l'ironico commento del coach di Milano rivolto agli arbitri a fine terzo quarto su una mancata sanzione per fallo su Hines che porta ad una tripla dell'Olympiacos (che conta sui 16 punti di Peters).
    Le polemiche sugli arbitri però non devono nascondere il passo indietro compiuto da Milano, reduce dal rotondo trionfo a Bologna: appena 6 punti segnati nel terzo quarto (28 complessivi nella ripresa), 21 palle perse e una percentuale così modesta da tre (7/31) sono un fardello troppo pesante per vincere su uno dei campi più ostici di Europa.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza