/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bingham Cup, a Roma il match di rugby tra atleti in transizione

Bingham Cup, a Roma il match di rugby tra atleti in transizione

Nella giornata finale del torneo gay della palla ovale

ROMA, 23 maggio 2024, 19:48

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Roma capitale dell'inclusione sportiva. La città eterna ospita domenica prossima il primo l'incontro della Bingham Cup tra due formazioni di rugby composte esclusivamente da atleti in transizione. Il torneo internazionale ha portato in città tremila rugbisti da tutto il mondo divisi in 101 squadre di cui otto femminili e due, appunto, composte solo da atleti in transizione. La Bingham Cup è il più grande evento della palla ovale dell'International Gay Rugby (Igr riconosciuta da World Rugby come l'organizzazione rappresentativa della comunità LGBTQI1A+ e del rugby inclusivo) e gode del sostegno della Federazione italiana rugby (Fir).
    "Siamo felici e onorati che questo Torneo si possa svolgere in una città unica come Roma per la prima volta - ha detto il presidente dell'Igr, Bhuttu Mathews -. Ci sono tutte le premesse per cui questa edizione possa essere quella della Bingham Cup e Amanda Cup più grande e bella di sempre. Tutto questo non sarebbe stato possibile senza il supporto della Federazione italiana rugby, che ha creduto in questo progetto sposandolo da subito, ma anche grazie ai tantissimi volontari che, già da qualche giorno, stanno lavorando per noi, per farci sentire come se fossimo a casa nostra. Un ultimo ringraziamento voglio rivolgerlo agli arbitri, gran parte dei quali anche loro volontari, e senza i quali questo evento non si sarebbe potuto svolgere".
    "È una manifestazione in cui, come Federazione, crediamo molto, dall'alto valore sociale che unisce - ha aggiunto il presidente del Comitato regionale Fir Lazio, Maurizio Amedei - e ci rende tutti insieme partecipi di un bellissimo movimento come quello del Rugby". Il torneo si conclude proprio domenica. I match si tengono negli impianti Tre Fontane, della Roma Olimpic, alla Polisportiva Ostiense, allo stadio Berra, a quello di Corviale e al Dabliu Eur. I campioni in carica sono i King Cross Steelers di Londra. Le squadre arrivano da tutto il mondo: il 60% dagli Usa, poi Nuova Zelanda, Australia, Regno Unito, Francia, Spagna, Portogallo, Grecia, Norvegia, Belgio, Germania.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza