/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Calcio: violenza; Abodi "tema culturale e sociale, lavoro lungo"

Calcio: violenza; Abodi "tema culturale e sociale, lavoro lungo"

Parigi 2024: no ad atleti russi chiude un corridoio diplomatico

ROMA, 17 aprile 2023, 08:34

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Per riportare il mondo del calcio ad una dimensione civile, di pacifica convicenza tra i tifosi e superare insulti e cori razzisti "l'auspicio è di proseguire l'opera portata avanti con merito dal ministro dell'nterno Piantedosi" ha detto il ministro dello Sport, Andrea Abodi, ospite di Radio anch'io sport. Importanti anche il "contributo dei club con i filmati e l'immediatezza degli interventi" delle forze dell'ordine. "Chi si comporta così non è un tifoso ma un teppista - ha sottolineato il ministro - La violenza trova origine anche nella mancanza di cultura, bisogna partire dalla scuola". Il merito e la gravità di questi episodi, che avvengano negli stadi o in una piazza cittadina "non cambiano", si tratta di "un tema culturale e sociale. Il lavoro da fare è lungo".
    Si è parlato anche dello stato di avanzamento dei lavori per i Giochi di Milano-Cortina 2026, sui quali "il presidente del CIO Bach (che questa settimana sarà in Italia, ndr) è quotidianamente informato ed aggiornato, sia su Milano-Cortina che sulla Società infrastrutture". Con Bach, ha aggiunto Abodi, "si parlerà soprattutto di geopolitica e della drammatica attualità di guerra". Davanti alla minaccia dell'Ucraina di boicottare i Giochi di Parigi, Abodi ha ricordato che tutti i mistri dello sport europei hanno firmato un documento che apre alla partecipazione degli atleti russi e bielorussi: "Stiamo perdendo la possibilità che lo sport resti un corridioio diplomatico. Per fortuna manca ancora più di un anno alle Olimpiadi".
    Capitolo stadi italiani obsoleti: "Gli Europei 2032", che l'italia si è candidata ad ospitare, "sono grande possibilità.
    Dobbiamo cercare di semplificare la costituzione del comitato interministeriali".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza