/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lacrime di dolore a Frosinone e di gioia per l'Udinese

Lacrime di dolore a Frosinone e di gioia per l'Udinese

Cannavaro si salva con mossa Davis. Il pianto di Di Francesco

FROSINONE, 26 maggio 2024, 23:59

Redazione ANSA

ANSACheck

Frosinone-Udinese - RIPRODUZIONE RISERVATA

Lacrime di gioia e dolore si mescolano in una notte di fine maggio vissuta col cuore in gola.  Il Frosinone retrocede, l'Udinese si salva e per la trentesima volta di fila si presenterà in Serie A. Sono i verdetti senza appello del crudele scontro diretto dello stadio 'Stirpe' che chiude il campionato delle due formazioni. La squadra ciociara cade ad un metro dal traguardo e per la terza volta in altrettanti tornei deve lasciare la Serie A dopo solo una stagione. Fatali la sconfitta con l'Udinese e soprattutto la vittoria dell'Empoli contro la Roma: i toscani scavalcano i ciociari e li condannano alla B. L'Udinese invece festeggia una salvezza che fino a qualche settimana fa era insperata.  La vittoria allo 'Stirpe' suggella l'ottimo lavoro del tecnico Fabio Cannavaro che è riuscito a raddrizzare in extremis una stagione difficile con 3 allenatori (Sottil, Cioffi e appunto Cannavaro) e una squadra altalenante. Il campione del mondo 2006 in poco tempo (6 gare) è riuscito a toccare le corde giuste.  Epilogo amarissimo per il Frosinone e i suoi tifosi usciti dallo stadio con gli occhi gonfi di lacrime, così come il tecnico Eusebio Di Francesco, e il cuore a pezzi per delusione.

 

Giocando in casa e con 2 risultati su 3 a disposizione aveva il destino saldo nelle sue mani. E invece la squadra del presidente Stirpe crolla sul più bello pagando pressione, inesperienza, errori e sfortuna. Ma la vera differenza l'hanno effettuata i tanti punti persi tra dicembre scorso e marzo.  Stadio praticamente esaurito, grande atmosfera, coreografie mozzafiato con lo stadio tutto colorato di giallazzurro e la maxi scritta "Ti amo" in Curva Nord. Presenti oltre 700 tifosi dell'Udinese tra i quali freschi sposi Valeria e Cristian partiti da Pordenone subito dopo la festa di nozze. L'Udinese inizia meglio approfittando di un Frosinone contratto e impreciso. E così tra il 2' ed il 7' Brenner è pericoloso ma trova un ottimo Cerofolini pronto a respingere. Il Frosinone risponde al 12' con Harroui che sfiora il palo. Ci provano Zortea dalla distanza al 18' ed Okoli di testa al 19' su corner dello stesso Zortea ma Okoje è insuperabile. La partita è ovviamente molto tesa, non mancano scontri al limite e storie tese. Al 24' vengono espulsi dalla panchina i dirigenti Manuel Milana del Frosinone ed Andrea Carnevale dell'Udinese. Al 40' grande occasione per il Frosinone: traversa di Soulé su punizione dai 20 metri (secondo legno di fila). 

Frosinone-Udinese

 

Cannavaro nella ripresa inserisce l'attaccante Davis al posto di Brenner che dopo un buon avvio si è spento. Mossa che si rivelerà vincente. Ma è il Frosinone ad aprire le ostilità con Brescianini che al 3' scheggia il palo dopo un bell'inserimento.  Subito dopo è pericoloso Soulè con un tiro-cross. L'Udinese cerca di scuotersi ed al 6' Lucca di testa manda alto. Stessa musica nell'altra area con Romagnoli che al 10' svetta ma il pallone è alto. L'Udinese in questa fase fatica anche se le notizie da Empoli sono positive con il match fermo sull'1-1.  Samardzic al 26' rompe gli indugi e dalla distanza trova Cerofolini piazzato. La gara vive di fiammate e tattica. Con il Frosinone in controllo. Ma proprio da una fiammata arriva la rete del vantaggio dell'Udinese. Palla lunga per Lucca in piena area, controllo di petto tra Romagnoli ed Okoli, sponda per Davis che con una mezza girata firma lo 0-1. Il Frosinone accusa il colpo, tenta una reazione d'orgoglio e di rabbia. Di Francesco getta nella mischia Ghedjemis, Cuni e Reinier passando ad una sorta di 4-3-3. Nel finale la doccia gelata arriva da Empoli con la rete di Niang che porta avanti l'Empoli. Ultimi minuti drammatici fino al fischio finale che decreta la retrocessione del Frosinone e la salvezza dell'Udinese.   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza