/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'Europa League in Italia per la prima volta, 25 anni dopo la Coppa Uefa del Parma

L'Europa League in Italia per la prima volta, 25 anni dopo la Coppa Uefa del Parma

L'albo d'oro del torneo che ha cambiato nome nel 2009

ROMA, 23 maggio 2024, 18:54

Redazione ANSA

ANSACheck

L 'Atalanta vince l 'Europa League 2023-24 © ANSA/EPA

 La prima volta dell'Italia in Europa League e' targata Atalanta: il successo di questa sera a Dublino contro il Bayer Leverkusen e' anche infatti un esordio assoluto di squadre italiane nell'albo d'oro di questa competizione, da quando ha cambiato nome. Fino al 2008 si trattava infatti della coppa Uefa, e a vincerla erano state tre volte la Juve ('77, '90, '93), tre volte l'Inter ('91, '94, '98) due volte il Parma ('95 e '99) e una il Napoli ('89). Il successo del Parma 25 anni fa, quando ancora si chiama Coppa Uefa, era l'ultimo targato Italia. Nel 2009, col successo dell'Atletico Madrid, si comincio'a chiamare Europa League

Di seguito, l'albo d'oro della Coppa Uefa/Europa League

1971-'72: Tottenham
1972-'73: Liverpool
1973-'74: Feyenoord
1974-'75: Borussia Moenchengladbach
1975-'76: Liverpool
1976-'77: JUVENTUS
1977-'78: Psv Eindhoven
1978-'79: Borussia Moenchengladbach
1979-'80: Eintracht Francoforte
1980-'81: Ipswich Town
1981-'82: Goteborg
1982-'83: Anderlecht
1983-'84: Tottenham
1984-'85: Real Madrid
1985-'86: Real Madrid
1986-'87: Goteborg
1987-'88: Bayer Leverkusen
1988-'89: NAPOLI
1989-'90: JUVENTUS
1990-'91: INTER
1991-'92: Ajax
1992-'93: JUVENTUS
1993-'94: INTER
1994-'95: PARMA
1995-'96: Bayern Monaco
1996-'97: Schalke 04
1997-'98: INTER
1998-'99: PARMA
1999-'00: Galatasaray
2000-'01: Liverpool
2001-'02: Feyenoord
2002-'03: Porto
2003-'04: Valencia
2004-'05: Cska Mosca
2005-'06: Siviglia
2006-'07: Siviglia
2007-'08: Zenit San Pietroburgo
2008-'09: Shakhtar Donetsk
2009-'10: Atletico Madrid
2010-'11: Porto
2011-'12: Atletico Madrid
2012-'13: Chelsea
2013-'14: Siviglia
2014-'15: Siviglia
2015-'16: Siviglia
2016-'17: Manchester United
2017-'18: Atletico Madrid
2018-'19: Chelsea
2019-'20: Siviglia
2020-'21: Villarreal
2021-'22: Eintracht Francoforte
2022-'23: Siviglia 2023-'24
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza