/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'attacco pianificato coi telefoni fissi nei tunnel

L'attacco pianificato coi telefoni fissi nei tunnel

Niente cellulari né pc e incontri di persona per eludere gli 007

TEL AVIV, 25 ottobre 2023, 18:41

dell'inviata Laurence Figà-Talamanca

ANSACheck

Quello che resta di una casa nel Kibbutz Beeri © ANSA/EPA

Quello che resta di una casa nel Kibbutz Beeri © ANSA/EPA
Quello che resta di una casa nel Kibbutz Beeri © ANSA/EPA

Sono durati due anni i preparativi di Hamas per l'operazione 'Diluvio di Al Aqsa', il brutale attacco del 7 ottobre ai kibbutz del sud di Israele. Un lungo periodo di tempo nel quale i terroristi sono riusciti a eludere la sorveglianza delle più potenti agenzie di intelligence del pianeta, colte di sorpresa quando i miliziani hanno sfondato le barriere di Gaza e dato il via alla mattanza. Lo stratagemma usato per operare in gran segreto - emerge ora - non sono state le più avanzate tecnologie a disposizione ma, al contrario, un "controspionaggio vecchio stile", cioè privilegiando gli incontri di persona e usando i telefoni fissi.

Due fonti informate hanno riferito alla Cnn informazioni di intelligence condivise con gli Stati Uniti secondo cui, in quei due anni, l'organizzazione palestinese ha escluso per le sue comunicazioni l'uso di computer e telefoni cellulari, ormai facilmente rintracciabili dai servizi di sicurezza israeliani, optando per una più desueta rete telefonica via cavo, installata nei suoi tunnel sotterranei a Gaza. Inoltre, secondo le stesse fonti, solo una piccola cellula di Hamas era al corrente dei piani per l'assalto, una squadra ristretta che ha allertato un gruppo più ampio di combattenti, pronti ad agire, solo quando ormai era tutto deciso. I comandanti e i miliziani "in superficie" erano stati addestrati per diversi mesi e tenuti in stato di allerta, ma avrebbero saputo del piano specifico solo alcuni giorni prima del 7 ottobre. "È così che si mantiene un segreto", ha sottolineato una delle fonti.

La rivelazione, sottolinea l'emittente Usa, spiegherebbe perché il Mossad e la Cia non hanno colto i segnali che Hamas stava preparando l'irruzione di 1.500 terroristi in Israele. Una delle fonti ha spiegato infatti che gli 007 avevano sì osservato parte dell'addestramento che si stava svolgendo in superficie, ma che non sembrava nulla di insolito. L'allarme non è scattato.

Il giorno deciso per l'attacco Hamas è poi tornato a mezzi tecnologici avanzati. Secondo Cloudflare, società americana di sicurezza online citata da Haaretz, i terroristi hanno attaccato i siti di news israeliani per rafforzare l'effetto sorpresa. Il primo hackeraggio sarebbe avvenuto 12 minuti dopo l'assalto, altri simili ne sono stati tracciati anche nelle settimane successive. Il 56% dei cyber attacchi ha riguardato i siti di notizie, il 34 era contro società informatiche, il 4% al settore finanziario, il resto contro uffici governativi e telecomunicazioni israeliane con l'obiettivo di lasciare il più possibile all'oscuro il resto del Paese su quanto stava avvenendo nelle comunità del sud.

Una volta entrati nei kibbutz i terroristi avevano una missione precisa, documentata da foto, video, registrazioni di cui Israele è ormai entrato in possesso. Da ultimo un biglietto scritto a mano, trovato sul corpo di uno dei miliziani uccisi e diffuso dall'esercito israeliano: "Sappi che questo tuo nemico è una malattia che non ha cura, se non la decapitazione e l'estrazione di cuore e fegato!". Un chiaro ordine, ha commentato il portavoce miliare, di "uccidere gli ebrei, decapitare le vittime e strappargli il cuore".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza