/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

brasile - Gruppo di anziane scaccia 'saudade' cantando in videochiamata

brasile - Gruppo di anziane scaccia 'saudade' cantando in videochiamata

23 aprile

ROMA, 12 maggio 2020, 18:57

Redazione ANSA

ANSACheck

Coronavirus in Brasile © ANSA/AFP

Coronavirus in Brasile © ANSA/AFP
Coronavirus in Brasile © ANSA/AFP

Per vincere la solitudine, causata dal distanziamento sociale, le anziane componenti di un gruppo canoro di una favela di Belo Horizonte, in Brasile, hanno deciso di continuare a vedersi e a cantare insieme con le videochiamate.
    Il gruppo, che si chiama 'Meninas de Sinhà', esiste da 24 anni ed ha visto le proprie attività sospese a causa della pandemia da coronavirus. L'ensemble riunisce donne fino ai 95 anni ed è specializzato in diffondere canzoni popolari.
    "Oggi ho ascoltato Jovem Guarda (un movimento musicale degli anni '60, ndr) tutta la mattina. Ho ballato ed è cosi che la 'saudade' se n'è andata", ha detto Sueli Avelino, 64 anni, residente nella baraccopoli di Alto Vera Cruz, nella regione orientale di Belo Horizonte.
    La donna - spiega il portale G1 - è isolata in casa con suo marito e non vede i figli e i cinque nipoti ormai da due mesi.
    Sueli è una delle 22 anziane che fanno parte del gruppo culturale Meninas de Sinhà. Creato nel 1996, nella favela di Alto Vera Cruz, si occupa di preservare cantici antichi e la tradizione dell'oralità.
    Con l'isolamento sociale, le attività - pensate anche come un importante strumento per combattere la depressione - si sono dovute interrompere. Ma la voglia di cantare è rimasta intatta.
    "Ci cerchiamo sul cellulare e cantiamo da casa. Non ci faremo vincere né dal coronavirus né dalla tristezza", ha detto Sueli.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza