/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

brasile - Muore d'infarto medico che si curava con clorochina

brasile - Muore d'infarto medico che si curava con clorochina

21 aprile

SAN PAOLO, 12 maggio 2020, 18:56

Redazione ANSA

ANSACheck

Coronavirus in Brasile © ANSA/AFP

Coronavirus in Brasile © ANSA/AFP
Coronavirus in Brasile © ANSA/AFP

Si era auto prescritto una cura a base di clorochina e azitromicina, un antimalarico e un antibiotico, ma dopo pochi giorni ha avuto un attacco cardiaco.
    E' morto cosi' un medico brasiliano di 55 anni, Gilmar Lima, giunto oggi in condizioni critiche all'ospedale di Ilheus, nello stato di Bahia. Il dottor Lima aveva avuto i primi sintomi di Covid-19 lo scorso 11 aprile ed aveva cominciato da quattro giorni a curarsi con clorochina e azitromicina, due farmaci utilizzati in maniera sperimentale nella cura del Covid-19. Lo stesso presidente brasiliano, Jair Bolsonaro, ha spesso criticato il distanziamento sociale sostenendo invece l'uso della clorochina, nonostante la sua efficacia non sia stata dimostrata scientificamente.
    "E' risaputo che la clorochina può provocare aritmie cardiache gravi. L'uso deve essere sempre preceduto da un elettrocardiogramma'', ha detto Fabio Villas Boas, assessore alla Salute dello stato di Bahia. Le condizioni del dottor Lima erano apparentemente migliorate, hanno raccontato i suoi familiari. Oggi però il medico, che si era auto prescritto i farmaci, ha avuto un attacco cardiaco ed e' stato trasportato d'urgenza in ospedale. "I suoi colleghi hanno tentato di rianimarlo per 45 minuti ma non c'e' stato niente da fare", ha detto Villas Boas. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza