Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Senato: parità nel regolamento, in arrivo 'senatrice' e 'ministra'

Senato: parità nel regolamento, in arrivo 'senatrice' e 'ministra'

Tra novità del nuovo testo.Deve avere ok Aula prossima settimana

ROMA, 13 luglio 2022, 17:14

Redazione ANSA

ANSACheck

Deputate di Fi in Aula al Senato - RIPRODUZIONE RISERVATA

Deputate di Fi in Aula al Senato - RIPRODUZIONE RISERVATA
Deputate di Fi in Aula al Senato - RIPRODUZIONE RISERVATA

La parità di genere e il 'femminile' potrebbero entrare nel linguaggio ufficiale del Senato. Grazie a un emendamento al nuovo regolamento, ancora all'esame della Giunta per il regolamento di Palazzo Madama e che entrerà in vigore dalla prossima legislatura in linea con il taglio del numero dei parlamentari. L'emendamento è stato proposto dalla senatrice del M5s, Alessandra Maiorino ed è 'passato' con il parere favorevole dei relatori. Obiettivo, adeguare di fatto ai tempi il linguaggio aggiungendo in tutte le comunicazioni istituzionali - compreso il testo del regolamento - i nomi dei ruoli e funzioni declinate al femminile ad esempio "senatrice" oltre che senatore, "la presidente" o "la ministra". Stop quindi al genere unico. Per diventare effettiva, la novità dovrà avere l'ok dell'Aula. Al momento, sul tavolo della Giunta restano da esaminare una quarantina di emendamenti sui 90 presentati complessivamente.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza