/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Killer di Las Vegas aveva una lista di obiettivi e 150 munizioni

Killer di Las Vegas aveva una lista di obiettivi e 150 munizioni

Aveva spedito 22 lettere a professori, una con polvere bianca

WASHINGTON, 08 dicembre 2023, 02:09

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Il professore di 67 anni che ha ucciso tre colleghi e ne ha ferito un quarto in una sparatoria avvenuta ieri alla University of Nevada aveva una "lista di obiettivi" nel college e 150 munizioni. Lo ha detto la polizia.
    Lo sceriffo Kevin McMahill ha spiegato in una conferenza stampa che i target nell'elenco di Anthony Polito includevano anche membri della facoltà della East Carolina University nel North Carolina, dove l'uomo aveva insegmato dal 2001 al 2017.
    "Nessuno degli individui sulla lista è stato colpito", ha aggiunto la polizia. Prima della sparatoria, Polito aveva anche spedito 22 lettere a professori in diverse università negli Stati Uniti, e almeno una delle buste conteneva una polvere bianca sconosciuta.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza