/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Usa: Hillary,i ricchi paghino di più

Usa: Hillary,i ricchi paghino di più

Prima uscita ufficiale della Clinton da candidata a Casa Bianca

NEW YORK, 15 aprile 2015, 10:12

Ugo Caltagirone

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Non sara' una campagna elettorale su Hillary Clinton, ma sugli americani. Questa la promessa, la sfida dell'ex first lady. Una campagna il cui messaggio sara' rivolto alla gente comune, alle famiglie della classe media. In uno slogan, agli "Everyday Americans", con cui Hillary intende instaurare un dialogo diretto da qui ai prossimi 18 mesi. E il primo affondo da candidata ufficiale non poteva essere piu' chiaro: dopo la grande crisi le famiglie americane ancora tribolano, mentre la ricchezza si concentra ancora nelle mani di pochi. Quelli gia' piu' ricchi e che spesso pagano meno tasse degli altri.

Per questo "bisogna rimettere il Paese sulla giusta via". Cosi' l'avventura di colei che potrebbe diventare la prima donna presidente nella storia degli Stati Uniti inizia strizzando l'occhio all'ala liberal del partito democratico, a coloro che preferirebbero la discesa in campo della paladina delle lotte anti-Wall Street, Elizabeth Waren. E al giovane senatore repubblicano Marco Rubio, che l'accusa di rappresentare il passato, replica senza polemiche, ma con tanti piccoli gesti che rafforzano la sua immagine di donna tutt'altro che "out of touch", fuori dalla realta'. Per dare il calcio di inizio alla sua campagna ha scelto l'Iowa, il piccolo stato da dove per tradizione partono le primarie. E dove nel 2008 gli elettori democratici fecero naufragare le sue ambizioni presidenziali, incoronando invece Barack Obama. Da quest'ultimo e' pero' arrivato adesso una vera e propria benedizione: "E' un po' presto per l'endorsement. Ma - ha detto Obama in una intervista tv - posso dire che Hillary e' talentuosa, tenace, e' stata un grande segretario di stato, e' una mia amica. E penso che sarebbe un ottimo presidente".

In Iowa Hillary incontra nel corso di una tavola rotonda studenti e professori del community college di Monticello. "C'e qualcosa di sbagliato - afferma - quando un amministratore delegato guadagna 300 volte di piu' di un suo dipendente e quando il manager di un hedge fund paga meno tasse di una famiglia e di uno studente costretto a pagare un debito elevato per poter studiare". Poi snocciola i quattro pilastri della sua agenda elettorale: rafforzare la ripresa economica anche in un'ottica di maggiore giustizia sociale; sostenere le famiglie e le comunità colpite dalla crisi; correggere un sistema politico troppo spesso ostaggio dei veti contrapposti; proteggere il Paese che affronta sfide come quelle della sicurezza. Domani una visita ai proprietari e ai dipendenti di una piccola azienda della capitale Des Moines. Niente comizi, niente bagni di folla, niente luci della ribalta. La parola d'ordine in questa prima fase della campagna di Hillary e' il basso profilo. Per dare forza al suo messaggio e per tentare di scrollarsi di dosso l'immagine di donna potente, legata ai poteri forti e abituata a vivere in una dimensione che la stragrande maggioranza degli americani nemmeno sognano, e' arrivata in Iowa con un viaggio 'on the road', partita dalla sua residenza di Chappaqua, nello stato di New York, a bordo di un minivan ribattezzato "Scooby", in onore del personaggio dei cartoni animati "Scooby Doo".

Un viaggio fatto di fugaci - e ben studiate - apparizioni: la sosta ad una stazione di servizio in Pennsylvania dove incontra e scatta foto con una famiglia e con uno studente, scambiando con loro qualche parola; un pranzo in un fast food in Ohio, dove mischiata tra la gente comune non e' stata addirittura riconosciuta mentre ordina e mangia burritos e insalata di pollo; una colazione in una caffetteria della cittadina di Le Claire appena giunta in Iowa. Con lei a sorseggiare te' e caffe' un paio di collaboratori e - come spetta ad ogni ex first lady - qualche agente del Secret Service, autista compreso. Niente jet privati, dunque, e niente elicotteri, come fece nel tour elettorale del 2007 arrivando in Iowa a bordo dell'"Hill-a Copter", come fu ribattezzato il mezzo. Occhiali da sole, abbigliamento casual e pettinatura piu' sbarazzina del solito, Hillary si sforza di mostrate un lato umano lontano anni luce da come viene dipinta dai suoi detrattori. E adatta il suo slogan rivolgendosi agli "Everyday Iowans", sperando che stavolta non la tradiscano.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza