/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Amb. Buccino Grimaldi consegna Stella d'Italia a Benigno Pendás

Amb. Buccino Grimaldi consegna Stella d'Italia a Benigno Pendás

Giurista, presidente Real Academia Ciencias Morales y Politicas

MADRID, 09 maggio 2024, 10:56

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'ambasciatore d'Italia in Spagna, Giuseppe Buccino Grimaldi, ha conferito a Benigno Pendás García le insegne di ufficiale dell'Ordine della Stella d'Italia, nel corso di una cerimonia in ambasciata.
    Pendás vanta una carriera accademica di grande prestigio che lo ha visto collaborare con le più importanti università spagnole e italiane nell'ambito dello studio della storia del diritto e del pensiero politico.
    Dal 2022 nella sua veste di presidente della Real Academia de Ciencias Morales y Políticas ha ulteriormente sviluppato i legami con l'Italia, e in particolare con l'Accademia dei Lincei. Studioso di levatura internazionale, negli ultimi anni ha approfondito le questioni legate allo studio degli ordinamenti giuridici e al costituzionalismo, tracciando parallelismi tra quello italiano e quello spagnolo.
    Alla cerimonia presso l'ambasciata d'Italia erano presenti numerosi giuristi e accademici spagnoli.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza