Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ue, disinformazione russa diffusa, rischi per le elezioni

Ue, disinformazione russa diffusa, rischi per le elezioni

Jourova: 'X è la piattaforma online con più fake news'

BRUXELLES, 26 settembre 2023, 15:41

Redazione ANSA

ANSACheck

EU Commission Presser on Online platforms © ANSA/EPA

EU Commission Presser on Online platforms © ANSA/EPA
EU Commission Presser on Online platforms © ANSA/EPA

"La propaganda e la disinformazione russa sono ancora molto presenti sulle piattaforme online" ed è il modo in cui "combatte il Cremlino". Lo ha detto la vicepresidente della Commissione Ue Vera Jourova.
    "Sono lieta di vedere che le principali piattaforme hanno iniziato ad affrontare i rischi dell'intelligenza artificiale generativa iniziando a mettere in atto misure di salvaguardia per informare gli utenti sull'origine sintetica dei contenuti pubblicati online". "I rischi sono particolarmente elevati nel contesto elettorale. Invito pertanto le piattaforme a essere vigili e a fornire garanzie efficaci nel contesto elettorale", ha osservato.
   La Jourova si è soffermata anche su X, l'ex Twitter acquistato da Elon Musk., rilevando che "è la piattaforma online con più disinformazione".  "X, l'ex Twitter, che non è più soggetto al codice, è la piattaforma con il maggior numero di post con informazione scorretta o disinformazione", ha segnalato la vicepresidente della Commissione, anticipando il contenuto del rapporto sulle principali piattaforme online in merito agli impegni sul codice di condotta contro la disinformazione. "Gli attori della disinformazione hanno significativamente più follower rispetto a quanto tendano ad avere le loro controparti di non disinformazione"., ha aggiunto. 
"Non sono stata felice quando Twitter ha abbandonato il codice di condotta", ha segnalato Jourova.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza