/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nucleare: Iran, colloqui Vienna per rimuovere sanzioni Usa

Nucleare

Nucleare: Iran, colloqui Vienna per rimuovere sanzioni Usa

Capo negoziatore Teheran incontra omologo a Londra

ISTANBUL, 12 novembre 2021, 08:21

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Il punto di partenza dei colloqui sul nucleare di Vienna sarà la rimozione delle sanzioni americane imposte all'Iran. Lo ha affermato il viceministro degli Esteri iraniano Ali Bagheri, in un'intervista all'agenzia Irna, durante la sua visita a Londra dove ha incontrato il ministro per il Nord Africa e Medio Oriente al dicastero degli Esteri britannico James Cleverly in vista della trattativa per rilanciare l'accordo sul nucleare in programma a Vienna il 29 novembre.
    "La radice dei problemi da discutere è la violazione dell'accordo sul nucleare da parte degli Usa e l'imposizione di nuove sanzioni contro l'Iran" ha affermato Bagheri facendo riferimento alla decisione dell'ex presidente americano Donald Trump di ritirare nel 2018 gli Usa dal patto sul nucleare trovato a Vienna insieme a Cina, Russia, Francia, Gran Bretagna oltre che Iran. Prima del Regno Unito, in quanto capo negoziatore per il nucleare di Teheran, Bagheri si era recato in Francia e Germania dove ha avuto incontri preparatori per i colloqui di Vienna con gli altri Paesi europei firmatari dell'accordo del 2015.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza