/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Onu: 2023, tragico aumento numero di Rohingya morti in mare

Onu: 2023, tragico aumento numero di Rohingya morti in mare

569 rifugiati Rohingya sono morti, o risultano dispersi

GINEVRA, 23 gennaio 2024, 12:39

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Circa 569 rifugiati Rohingya sono morti, o risultano dispersi, durante traversate mortali via mare nel 2023 : è il dato di dispersi o morti nelle acque nel Mare delle Andamane e nel Golfo del Bengala più alto dal 2014, quando il totale raggiunse 730, ha deplorato oggi a Ginevra l'Unhcr l'Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati.
    Le stime mostrano che nel 2023 un Rohingya sarebbe morto o scomparso per ogni otto persone che tentavano di partire e via mare nel sudest asiatico. Ciò rende il Mare delle Andamane e il Golfo del Bengala uno dei tratti d'acqua più mortali al mondo, ha affermato il portavoce dell'UNHCR, Matthew Saltmarsh.
    La maggior parte di coloro che hanno tentato questi viaggi erano bambini e donne: circa il 66% di coloro che hanno intrapreso questi viaggi mortali. I rifugiati sono partiti dal Bangladesh e, in misura minore, dal Myanmar, ha precisato il portavoce. I sopravvissuti hanno condiviso resoconti terrificanti di abusi e sfruttamento durante il viaggio, compresa la violenza di genere, ha aggiunto..
    "Queste cifre- ha detto Matthew Saltmarsh - ci ricordano in modo agghiacciante che l'incapacità di agire per salvare le persone in pericolo causa morte. Sempre più persone disperate muoiono sotto la sorveglianza di numerosi Stati costieri in assenza di soccorsi tempestivi e di sbarchi nel luogo sicuro più vicino".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza