/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Colombia le vittime della guerriglia ai negoziati di pace

In Colombia le vittime della guerriglia ai negoziati di pace

L'iniziativa è frutto di un accordo tra il governo e l'Eln

26 maggio 2024, 14:23

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

Il governo colombiano e la guerriglia dell'Esercito di liberazione nazionale (Eln) si sono impegnati a coinvolgere le vittime del conflitto armato nella costruzione degli accordi di pace.
    L'annuncio rappresenta il primo risultato concreto dei negoziati promossi dal presidente Gustavo Petro nell'ambito della sua politica di 'pace totale', ed è la chiusura del primo punto dell'Accordo del Messico, la carta di navigazione del processo di pace.
    "Ci impegniamo a preparare e realizzare un incontro in cui le vittime del conflitto armato, della violenza socio-politica e strutturale, dei territori e delle popolazioni, presentino proposte che arricchiscano il modello, il piano, le raccomandazioni e i suoi sviluppi futuri", affermano le parti in un comunicato su X, aggiungendo: "Sappiamo che la pace non può essere costruita con l'oblio e l'impunità e che la voce delle vittime è fondamentale per questo processo e per la legittimità degli accordi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza