/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Time su Milei, 'è il leader più radicale della destra populista'

Time su Milei, 'è il leader più radicale della destra populista'

'Nessuno è come lui, è un ideologo, un vero credente'

BUENOS AIRES, 23 maggio 2024, 19:41

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

Per la rivista statunitense Time il presidente dell'Argentina, Javier Milei, è in assoluto il più radicale tra "i leader della destra populista globale".
    "Nessuno è come lui", scrive la testata statunitense che ha dedicato al leader ultraliberista l'ultima copertina e un lungo e completo reportage.
    Il riferimento è ai leader internazionali a cui il periodico ha accostato il presidente argentino, come l'ex presidente Usa Donald Trump, il brasiliano Jair Bolsonaro, la premier italiana Giorgia Meloni, o il primo ministro ungherese Viktor Orban. Un diplomatico statunitense citato nell'articolo afferma "Milei è un ideologo rigido, un vero credente mentre Trump crede solo in se stesso".
    "E nessuno di questi leader guida una nazione come l'Argentina, una potenza regionale ricca di risorse afflitta da decenni di cattiva gestione politica e instabilità economica, che ora è diventata un banco di prova per le teorie di governo di un ideologo radicale", prosegue il reportage.
    Secondo la rivista Time inoltre "ci sono segnali che Milei abbia interpretato male la portata del suo mandato" sentendosi "il portatore di una battaglia culturale più ampia, una crociata globale contro il socialismo".
    La conseguenza del radicalismo di Milei e del suo interesse per la "battaglia globale contro il socialismo" piuttosto che nella gestione politica interna, si legge, è che i primi 100 giorni di governo dell'ultraliberista "si sono conclusi senza un risultato concreto a livello legislativo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza