/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Messico, in cinque anni emigrazione salita del 57,8%

Messico, in cinque anni emigrazione salita del 57,8%

Secondo l'Indagine nazionale sulle dinamiche demografiche

CITTÀ DEL MESSICO, 22 maggio 2024, 22:31

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Istituto Nazionale di Statistica e Geografia (Inegi) ha riferito che tra agosto 2018 e settembre 2023 sono emigrati un milione e 200mila messicani, una cifra che rappresenta un aumento del 57,8% (+459mila persone) se paragonata alle 760mila persone partite dal Paese nello stesso periodo tra il 2013 e il 2018.
    Secondo l'istituto, quasi tutti i messicani che hanno lasciato la propria terra in cerca di nuove opportunità hanno deciso di recarsi negli Stati Uniti e due quinti delle persone che si sono trasferite lo hanno fatto senza alcun documento per poter lavorare o vivere all'estero.
    Nel presentare l'Indagine nazionale sulle dinamiche demografiche 2023, l'Inegi ha precisato che del totale della popolazione emigrante stimata per il periodo 2018-2023, l'87,9% si è diretta verso gli Stati Uniti; il 6% verso il Canada e l'1,3% verso la Spagna.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza