/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Governo Usa contro l'accordo Delta-Aeroméxico

Il Governo Usa contro l'accordo Delta-Aeroméxico

Ma a Washington il Congresso chiede di mantenerlo

CITTÀ DEL MESSICO, 22 maggio 2024, 18:50

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Dipartimento dei trasporti degli Stati Uniti (DOT) intende annullare un accordo di cooperazione tra Delta Air Lines e Aeroméxico, siglato nel 2016, che ha supportato 45 milioni di viaggi di passeggeri tra i due Paesi su oltre venti rotte.
    La decisione —finora provvisoria, ma che potrebbe diventare definitiva il 26 ottobre— è arrivata dopo che le autorità statunitensi hanno stabilito che i recenti cambiamenti nelle strutture aeroportuali di Città del Messico hanno portato a un ambiente anticoncorrenziale.
    "Le azioni intraprese dal governo messicano (...) non sono conformi all'accordo bilaterale esistente sui servizi aerei e alle norme internazionali che regolano la gestione della capacità negli aeroporti", si legge nell'ordinanza del DOT.
    Alcuni membri del Congresso degli Stati Uniti, gli amministratori delegati di entrambe le compagnie aeree, associazioni imprenditoriali e funzionari aeroportuali hanno chiesto di riconsiderare il provvedimento per evitare danni alle relazioni commerciali tra i due Paesi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza