/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Argentina: studio, il 55% è povero e il 18% indigente

Argentina: studio, il 55% è povero e il 18% indigente

Miseria nel 1/o trimestre quasi raddoppiata rispetto al 2023

BUENOS AIRES, 21 maggio 2024, 10:08

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel primo trimestre del 2024, il livello di povertà della popolazione argentina ha raggiunto il 55% e il livello di indigenza il 18%, secondo le stime dell'Osservatorio del debito sociale dell'Università cattolica argentina (Odsa-Uca). Per il direttore dell'istituzione, Agustín Salvia, è possibile che il livello di povertà nel Paese abbia raggiunto il suo picco massimo.
    "La miseria è aumentata di oltre il 18% nel primo trimestre, quasi il doppio rispetto a un anno fa. È il risultato dell'inflazione e del deterioramento dei lavori informali", sottolinea l'esperto. Per Salvia, "questo è legato al fatto che il 50% dell'occupazione è informale, qualcosa che è stato accumulato in 20 anni da un regime che non ha promosso gli investimenti e l'occupazione reale".
    Il direttore dell'Osservatorio ha poi ricordato che "da molto tempo in Argentina esiste un segmento di povertà cronica e strutturale, che non si misura dal reddito ma dall'istruzione, dalla sanità, dall'abitazione, dai servizi urbani". "Anche se l'inflazione scende, continueremo ad avere una povertà cronica perché una buona parte dei posti di lavoro sono di qualità molto bassa", ha concluso Salvia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza