/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dominicana al voto, Abinader è il grande favorito

Dominicana al voto, Abinader è il grande favorito

Sullo sfondo l'incubo di un contagio della crisi haitiana

SANTO DOMINGO, 19 maggio 2024, 21:37

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

Hanno preso il via le elezioni presidenziali in Repubbblica Dominicana dove oltre 8 milioni di cittadini sono chiamati a scegliere il nuovo presidente e a rinnovare i 32 seggi del Senato e i 190 della Camera.
    Le urne rimarranno aperte fino alle 17 (le 23 italiane), mentre i primi risultati sono previsti per le 20.30 locali (le 2.30 di mattina in Italia).
    Il presidente in carica e grande favorito alla vittoria, Luis Abinader, ha rivolto un appello alla cittadinanza a "esercitare il voto" e si è detto convinto che il risultato della tornata rappresentera' "un successo democratico".
    Sullo sfondo delle elezioni c'è la crisi della vicina Haiti.
    L'incubo di un "contagio" della crisi haitiana e di un'escalation della crisi migratoria ha dominato il dibattito elettorale tra i tre principali candidati alla vittoria: Abinader, leader del Partido Revolucionario Moderno di centrosinistra; Leonel Fernandez del partito di sinistra Fuerza del Pueblo; e l'ex presidente Abel Martinez.
    Al di là delle diverse proposte in materia economica, i tre coincidono sulla necessità di frenare l'ondata migratoria dalla parte est dell'isola anche attraverso la costruzione di un muro divisorio di oltre 400km.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza