/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Perù, proteste per definizione transessualità come 'malattia'

Perù, proteste per definizione transessualità come 'malattia'

Raccolta di firme contro il decreto del ministero della Salute

RIO DE JANEIRO, 14 maggio 2024, 17:47

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

La comunità scientifica e gli attivisti per i diritti delle persone Lgbtiq+ del Perù sono insorti dopo la pubblicazione di un decreto in cui il governo classifica la diversità di genere e sessuale come una malattia.
    L'Organizzazione non governativa (Ong) Más Igualdad Perú ha raccolto le firme di 414 professionisti della salute mentale e 176 rappresentanti dell'associazionismo Lgbtiq+ e di difesa dei diritti umani per chiedere al ministro della Salute, César Vásquez, di annullare l'inclusione della popolazione trans nel capitolo dei "disturbi mentali e comportamentali" della classificazione statistica internazionale delle malattie (Icd-10), perché "tale scelta contribuisce allo stigma e aggrava le conseguenze per persone vulnerabili, appartenenti a minoranze ed esposte a discriminazione".
    "È pericoloso e preoccupante utilizzare documenti che fanno riferimento a categorie diagnostiche obsolete e che non rispondono alla realtà scientifica e sociale delle persone con diversità sessuale e genere", sottolinea l'Ong.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza