/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Brasile piange la morte del fumettista Ziraldo

Il Brasile piange la morte del fumettista Ziraldo

Lula, 'col suo Meninho Maluquinho ha regalato speranza al mondo'

SAN PAOLO, 06 aprile 2024, 23:51

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Brasile piange l'artista Ziraldo, morto nel sonno, nella sua casa di Rio de Janeiro, all'età di 91 anni. E' stato "uno dei più grandi esponenti della cultura, della stampa, della letteratura per l'infanzia e dell'immaginario del Paese", secondo il ricordo del presidente Luiz Inácio Lula da Silva, consegnato al suo profilo X.
    "Fumettista, caricaturista, scrittore e giornalista, Ziraldo del Minas Gerais è un nome onnipresente nella cultura popolare brasiliana - afferma il capo di Stato -. Menino Maluquinho, il suo personaggio più noto, ha riempito le menti e l'immaginazione di bambini di tutte le età in tutte le regioni. Un libro che è diventato un film, un'opera teatrale, una canzone e che è stato tramandato dai genitori ai figli come sinonimo di innocenza, curiosità e bellezza, oltre che come sguardo di speranza sull'immenso potenziale del mondo in cui viviamo".
    "I contributi di Ziraldo - aggiunge Lula - sono numerosi e diversi, sia con la banda Pererê, sia nel suo lavoro a capo di Pasquim durante la dittatura, sia in libri indimenticabili come Flicts, sia nel suo ampio lavoro su riviste e giornali brasiliani. In difesa dell'immaginazione, di un Brasile più giusto, con democrazia e libertà di espressione".
    Durante la dittatura, l'artista si è distinto per la sua resistenza alla repressione. Giornalista, è stato uno dei fondatori del giornale O Pasquim, uno dei principali organi di informazione che si opponeva al regime militare e lottava per la democrazia. Nel dicembre 1968, all'indomani dell'emanazione della Legge Istituzionale 5 (AI-5), l'atto più repressivo della dittatura, l'artista fu arrestato e portato nella Fortezza di Copacabana perché considerato un "elemento pericoloso".
    Nel 1969 pubblicò il suo primo libro per bambini, Flicts, e in seguito si dedicò alla letteratura per ragazzi. La sua creazione più nota, Menino Maluquinho, è nata negli anni '80 ed è stata ispirata da suo figlio. Il personaggio ha dato vita a un best-seller per bambini e a un film di grande successo nelle sale cinematografiche di tutto il Paese. Il libro è stato tradotto in inglese, spagnolo, basco, tedesco e italiano ed è stato adattato per il cinema, il teatro e la televisione.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza