/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Marocco: monta protesta contro premier, 'Akhannouch dimettiti'

Marocco: monta protesta contro premier, 'Akhannouch dimettiti'

Tra motivi scatenanti: aumento carburanti a 1,7 euro

RABAT, 16 luglio 2022, 12:42

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Cresce il movimento di protesta contro il primo ministro del Marocco, Aziz Akhannouch. L'hashtag (#degage_akhannouch) che ne chiede le dimissioni in poche settimane è diventato virale. Ex petroliere, alla guida della coalizione di governo di centrodestra, Akhannouch è indicato come il responsabile degli aumenti ingiustificati soprattutto di gasolio e benzina. Negli ultimi mesi i prezzi del carburante hanno raggiunto rispettivamente i 16 e 17 dirham (1 euro e 60/70 circa). La protesta però si è presto estesa a cibo e altri beni di consumo.
    Durante la Festa del Sacrificio, tra le massime feste musulmane, i prezzi di beni di prima necessità sono aumentati all'impazzata. Inutili gli interventi dei ministri dell'agricoltura o dell'Economia per spiegare la congiuntura internazionale che ha contribuito a far aumentare benzina, grano o capi di bestiame. Gli internauti marocchini si sono lanciati in caricature che ritraggono il premier sotto l'effigie di Dracula. "Basta succhiare il sangue della povera gente". Secondo Forbes, Alhannouch ha un patrimonio stimato in 3 miliardi di dollari.
    Nel 2021, dopo essere stato ministro dell'Agricoltura per due legislature, ha vinto le elezioni con una campagna elettorale basata sulla promessa di nuovi posti di lavoro e un programma di riforme sociali. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza