/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Macron, tra Francia e Germania più unità che divisioni

Macron, tra Francia e Germania più unità che divisioni

Presidente francese a Berlino: 'Relazione è cuore dell'Europa'

BERLINO, 26 maggio 2024, 17:16

Redazione ANSA

ANSACheck

French President Macron visits Berlin © ANSA/EPA

Sullo sfondo di dissonanze tra Berlino e Parigi, il presidente Emmanuel Macron inizia oggi una storica visita di Stato di quasi tre giorni in Germania, la prima di questo tipo di un leader francese in 24 anni. 

"Vedo molto più ciò che ci unisce, e la nostra capacità di affrontare le sfide di oggi, piuttosto che gli elementi che ci dividono. La relazione franco-tedesca è centrale in Europa, è il cuore ed è necessaria affinché l'Europa progredisca", ha detto il presidente Macron a Berlino, rispondendo alla domanda di una moderatrice in un colloquio svoltosi all'aperto con il presidente tedesco Frank-Walter Steinmeier.

Il presidente tedesco Frank-Walter Steinmeier, parlando in un colloquio pubblico con il capo di Stato francese Emmanuel Macron e riferendosi ai governi di Berlino e Parigi, ha detto che ancora in questi "ultimi giorni ci sono state (...) abbastanza prove che, nonostante i punti di partenza diversi, alla fine ci troviamo d'accordo". "Questo vale ora per la produzione di nuovi sistemi d'arma per rafforzare la sicurezza in Europa - ha aggiunto il presidente tedesco - vale anche per il compromesso che abbiamo trovato, ad esempio, per il Patto di Stabilità. Molti avevano detto, scritto e previsto che Germania e Francia non sarebbero mai riuscite a mettersi d'accordo. Anche lì ci siamo riusciti e questo dimostra che, se Germania e Francia sono unite, in Europa si muove molto". Steinmeier ha parlato in piedi con Macron attorno a un alto tavolino formato dalla cifre "75", gli anni della Costituzione tedesca che viene celebrata in questi giorni in Germania.

La Presidenza tedesca ha fatto sapere che la visita dovrebbe mettere in risalto e celebrare l'unicità dell'amicizia franco-tedesca. Inoltre Steinmeier e Macron vogliono sfruttare la tappa berlinese per incoraggiare i cittadini tedeschi a votare nelle elezioni europee tra due settimane vincendo una tendenza all'astensionismo di cui si avvantaggia l'estrema destra (alle elezioni Ue del 2019 la partecipazione in Germania era stata del 61,4%). Per sottolineare l'unicità delle relazioni franco-tedesche, Macron è l'unico ospite straniero alle celebrazioni della costituzione tedesca come scrive l'agenzia Dpa citando la Presidenza tedesca. Le dissonanze emerse fra Parigi e Berlino negli ultimi mesi riguardano soprattutto l'aiuto militare all'Ucraina e i rapporti politico-commerciali con Usa e Cina. L'apice della visita, l'unica "di Stato" compiuta in quasi un quarto di secolo da un presidente francese nonostante i frequenti viaggi "di lavoro" in Germania, culminerà martedì con un discorso che Macron terrà a Dresda.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza