/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Quattro anni dalla morte di George Floyd, la famiglia chiede la riforma della polizia

Quattro anni dalla morte di George Floyd, la famiglia chiede la riforma della polizia

La legge approvata dalla Camera è bloccata al Senato Usa

WASHINGTON, 25 maggio 2024, 16:30

Redazione ANSA

ANSACheck

Proteste per George Floyd © ANSA/EPA

 La famiglia di George Floyd ha celebrato il quarto anniversario del suo omicidio rinnovando la richiesta al Congresso degli Stati Uniti di approvare la riforma della polizia in America.

"È necessario un cambiamento", ha detto Philonise Floyd, fratello di George in una conferenza stampa con un gruppo di deputati e senatori democratici promotori del George Floyd Justice in Policing Act. La legge è stata approvata dalla Camera, allora controllata dai democratici, nel giugno 2020, ma è bloccata al Senato.

 

Il 46enne afroamericano fu ucciso a Minneapolis il 25 maggio 2020 dall'agente bianco Derek Chauvin, che per nove minuti gli tenne il ginocchio premuto sul collo nonostante l'appello, divenuto poi lo slogan delle proteste di Black Lives Matter, "Non posso respirare".

L'anno dopo Chauvin è stato giudicato colpevole di omicidio colposo e condannato a più di 22 anni di prigione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza