/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Russia, arrestato un altro generale

Russia, arrestato un altro generale

E' il capo della Direzione delle comunicazioni. Il Cremlino, 'nessuna campagna anticorruzione fra i militari'

MOSCA, 23 maggio 2024, 12:48

Redazione ANSA

ANSACheck

Russia, arrestato un altro generale - RIPRODUZIONE RISERVATA

Un altro alto ufficiale russo è stato arrestato nell'ambito di un'inchiesta per corruzione. Si tratta del generale Vadim Shamarin, capo della Direzione delle comunicazioni delle forze armate, secondo quanto riferisce l'agenzia Ria Novosti. 

 

Nelle ultime settimane una vasta iniziativa anti-corruzione sembra essere stata avviata all'interno del ministero della Difesa, alla cui guida Serghei Shoigu è stato sostituito da Andrei Belousov, un economista con la fama di incorruttibile. Tra gli arresti eccellenti figurano quelli del vice ministro Timur Ivanov e del generale Yuri Kuznetsov, mentre circolano sui canali Telegram degli esperti militari le voci delle dimissioni di tre vice ministri.

Nei giorni scorsi si è anche appresa la notizia dell'arresto in un'inchiesta per frode del generale Ivan Popov, che aveva lamentato di essere stato rimosso lo scorso anno dal comando della 58/a Armata, di stanza a Zaporizhzhia, dopo avere criticato la conduzione del conflitto in Ucraina, e in particolare il carente rifornimento di artiglieria al fronte.

Il portavoce del Cremlino Dmitri Peskov si è però affrettato a sottolineare che in Russia non è in atto una "campagna" contro la corruzione tra i militari, perché quelle in corso sono inchieste che rientrano in un "coerente lavoro continuo". 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza