/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Spagna, spiagge in allerta per la medusa 'caravella portoghese'

Spagna, spiagge in allerta per la medusa 'caravella portoghese'

'Vietata balneazione su alcuni litorali'

ROMA, 09 agosto 2023, 17:38

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Cresce l'allarme sulle spiagge di almeno cinque regioni spagnole dopo che sono stati recuperati decine di esemplari di 'caravella portoghese', come è comunemente nota la medusa fluorescente Physalia physalis, una specie particolarmente pericolosa per il veleno contenuto nei tentacoli, che possono causare ustioni anche molto dolorose, ed è capace di paralizzare e uccidere rapidamente piccoli pesci e prede. Lo segnalano fonti della protezione civile citate dai media.
    In realtà la 'caravella portoghese' è un sifonoforo, un organismo gelatinoso coloniale formato da tanti piccoli individui chiamati polipi che si aggregano in maniera strutturata a formare una sorta di super organismo che funziona sinergicamente come fosse una cosa sola. Più comuni nelle acque temperate dell'Oceano Atlantico, da giorni hanno fatto la comparsa lungo le coste iberiche non solo a nord ma anche nel Mediterraneo.
    La prima autonomia a correre ai ripari, dopo che numerosi bagnanti sono stati soccorsi per gravi lesioni, è stato il Paese Basco, che ha lanciato l'allerta per le spiagge di San Sebastián, Zarautz, Getaria y Hondarribia. L'avvistamento nel golfo di Biscaglia di numerosi esemplari ha forzato la chiusura di alcune spiagge fra cui quelle di Laga, Arrietara, Bakio y Aritzatxu. E l'allarme con bandiera rossa per la pericolosa 'caravella portoghese' è stato attivato sui alcuni dei litorali del nord-ovest di Galizia, delle Asturie, della Cantabria e a sud-est della Comunità Valenciana.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza