/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Deputata russa chiede di vietare Barbie, 'promuove valori Lgbt'

Deputata russa chiede di vietare Barbie, 'promuove valori Lgbt'

Maria Butina, propaganda contraria alla legge russa

ROMA, 29 luglio 2023, 18:44

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Le bambole vendute in Russia non dovrebbero promuovere valori non tradizionali per il Paese. Lo ha detto a Ria Novosti Maria Butina, membro del Comitato per gli affari internazionali della Duma di Stato. "Sono categoricamente contrario alla comparsa di bambole nei nostri negozi, o a bambole che promuovono relazioni omosessuali", ha aggiunto.
    Secondo Butina, le bambole Barbie di Mattel sono il motore dell'agenda Lgbt, cosa inaccettabile in Russia secondo la legge che vieta la loro propaganda.
    Il presidente russo Vladimir Putin nel 2013 ha firmato una legge che vieta la propaganda gay, lesbica e transgender tra i bambini. I russi rischiano una multa fino a 5.000 rubli per questo, i funzionari fino a 50.000, mentre le persone giuridiche fino a un milione. La punizione per tale propaganda "utilizzando i media o Internet" è ancora più dura. Allo stesso tempo, Putin ha ripetutamente affermato che nessuno viola i diritti della comunità Lgbt in Russia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza