Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Birmania: medici e infermieri in protesta sfidano i militari

Birmania: medici e infermieri in protesta sfidano i militari

Bbc, forniscono assistenza fuori da ospedali statali

ROMA, 07 gennaio 2022, 13:34

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

In Birmania una parte significativa dell'assistenza sanitaria viene fornita al di fuori degli ospedali statali, da parte dei medici e degli infermieri che si oppongono ai militari e sono fedeli invece al governo di unità nazionale. Lo scrive la Bbc online, precisando che la 'resistenza' organizzata al golpe del primo febbraio, da parte degli operatori sanitari ha portato ad un vero e proprio boicottaggio degli ospedali statali. Gli stessi, tra medici ed infermieri, hanno al contempo guidato le prime proteste di strada, e hanno definito la loro strategia di disobbedienza civile la "rivoluzione del camice bianco". In molte aree si ritiene che oltre il 70% degli operatori sanitari abbia abbandonato il lavoro, gli ospedali e i pazienti.
    Ma lavorare in clandestinità è pericoloso. L'Organizzazione mondiale della sanità ha osservato che, a luglio, metà dei 500 attacchi nei confronti degli operatori sanitari registrati in tutto il mondo si erano verificati proprio in Birmania.
    L'Università di Manchester ha riferito che nello stesso periodo 25 operatori sanitari sono stati uccisi nel Paese asiatico, 190 arrestati e 55 ospedali occupati dai militari.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza