/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Assassinio Malcolm X, scagionati due dei condannati

Assassinio Malcolm X, scagionati due dei condannati

La decisione dopo 55 anni, 'gravi errori compiuti al processo'

WASHINGTON, 17 novembre 2021, 20:01

Redazione ANSA

ANSACheck

Una foto di scena del film "I Am not your Negro" di Raoul Peck. ANSA/Feltrinelli - RIPRODUZIONE RISERVATA

Una foto di scena del film "I Am not your Negro" di Raoul Peck. ANSA/Feltrinelli - RIPRODUZIONE RISERVATA
Una foto di scena del film "I Am not your Negro" di Raoul Peck. ANSA/Feltrinelli - RIPRODUZIONE RISERVATA

   I loro nomi in codice in seno alla Nation of Islam erano Norman 3X Butler e Thomas 15X Johnson. Hanno passato gran parte della loro vita a cercare invano di dimostrare la propria innocenza, a urlare al mondo che loro con l'assassinio di Malcolm X non c'entravano nulla. Ora, a 55 anni dalla condanna, verranno definitivamente scagionati da quello che è uno degli episodi criminali più clamorosi e dolorosi della storia americana.
    La decisione è stata presa dal procuratore distrettuale di Manhattan Cyrus Vance che, dopo un'indagine durata 22 mesi, ha ammesso "gravi errori" compiuti allora dagli inquirenti e dagli investigatori di Fbi e Dipartimento di polizia di New York che, durante il processo ai sospetti killer, avrebbero coperto una parte delle prove. Prove che avrebbero portato all'assoluzione di due degli imputati. Per questo Vance ha chiesto scusa alle famiglie di chi ingiustamente ha passato circa 20 anni della sua vita in cella per un omicidio che non ha mai commesso. E per un sistema giudiziario allora più che mai permeato da un sistematico razzismo.
    Si apre così la strada ad una revisione dei fatti avvenuti quel maledetto 21 febbraio del 1965, quando tre uomini, tutti afroamericani, aprirono il fuoco contro Malcolm X che aveva appena preso la parola nella Adubon Ballroom di Harlem. Il leader di quel movimento antirazzista al cui interno si erano aperte delle faide spirò davanti a sua moglie incinta e a tre delle sue figlie. Aveva 39 anni.
    I fatti come ricostruiti nel processo non hanno mai convinto, e nel corso degli anni sono stati contestati da diversi storici.
    Mille i dubbi e le perplessità che hanno sempre avvolto la vicenda. L'unico a dichiararsi colpevole fu Thomas Hagan, l'afroamericano che sparò i colpi mortali e scarcerato nel 2010.
    Lo stesso Hagan, non creduto, al processo sostenne come Norman 3X e Thomas 15X, che avevano già dei buoni alibi, non facevano parte della spedizione di morte. Tra le rilevazioni dell'indagine del procuratore di Manhattan quella della presenza nella sala in cui Malcolm X fu assassinato di alcuni agenti sotto copertura. Sono spuntati poi documenti che dimostrano come gli investigatori quel giorno fossero al corrente dei concreti rischi corsi dal leader dei diritti civili, con una telefonata giunta ore prima ad un giornale in cui si diceva che il leader dei diritti civili quel giorno sarebbe stato assassinato.
    Dunque, resta il mistero su come andarono davvero le cose e sul perché Malcolm X non fu adeguatamente protetto.
    Intanto delle due persone scagionate solo una può finalmente festeggiare: Norman 3X, uscito di prigione nel 1985, oggi ha 83 anni. Mentre Thomas 15X, dopo essere stato rilasciato nel 1987, è deceduto nel 2009. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza