/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Da Abi e consumatori nuova guida sul fondo garanzia mutui

Da Abi e consumatori nuova guida sul fondo garanzia mutui

Pubblicazione in formato digitale

ROMA, 11 maggio 2024, 10:44

Redazione ANSA

ANSACheck

Come funziona il Fondo di garanzia per l'acquisto della prima casa, a quali mutui si applica, chi può fare richiesta. Sono questi i principali aspetti che la nuova guida dedicata al Fondo di garanzia per i mutui prima casa approfondisce. Realizzata dall'Associazione Bancaria Italiana con le banche e le associazioni dei consumatori che partecipano al progetto trasparenza semplice, la guida fornisce informazioni aggiornate ed essenziali su questo importante strumento pubblico volto a supportare nell'acquisto dell'abitazione principale i cittadini, a partire dai giovani e, in particolare per l'anno 2024, dalle famiglie numerose.
    La guida è in formato digitale, liberamente accessibile sul sito dell'ABI www.abi.it nella pagina dedicata (www.abi.it/mercati/le-guide-abi-per-approfondire/). Inoltre, per la sua più ampia diffusione, questo nuovo strumento diretto alla formazione e informazione della clientela è a disposizione delle banche e delle Associazioni dei consumatori che hanno collaborato all'iniziativa (ACU, Adiconsum, Adoc, Altroconsumo, Assoutenti, Casa del Consumatore, Centro Tutela Consumatori Utenti, Cittadinanzattiva, Codacons, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, U.Di.Con, Unc).
    Il Fondo di garanzia per i mutui prima casa favorisce l'accesso ai mutui per l'acquisto - o per acquisto e ristrutturazione per efficientamento energetico - della prima casa a beneficio dei cittadini che non siano proprietari di altri immobili a uso abitativo, rilasciando garanzie pari al 50% della quota capitale su mutui ipotecari erogati per un importo non superiore a 250 mila euro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza