/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al Nautico il 'vassoio del velista' fra le proposte startup

Al Nautico il 'vassoio del velista' fra le proposte startup

Presentato anche un laboratorio grande come un trolley

GENOVA, 23 settembre 2023, 16:18

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il "vassoio del velista" e stoviglie superleggere e lavabili con l'acqua di mare senza altri detergenti, realizzate in alluminio che con un trattamento brevettato di anodizzazione e galvanizzazione, caricati con ioni d'argento, diventano resistenti alla corrosione, a funghi, batteri e virus e pure al Covid. Goldelite, una delle dieci startup presenti alla 63/ma edizione del Salone Nautico grazie alla collaborazione con Agenzia Ice, che si sono presentate oggi sulla terrazza del Padiglione Blu, selezionate dell'ambito dell'iniziativa "Italian startUp", è nata a Bologna nel 2019 e si propone di "abbattere del 40% la trasmissione di virus e batteri negli ambienti collettivi in modo sostenibile per l'intero ecosistema". E fra le altre selezionate c'è pure la startup torinese OceanHis, che ha realizzato un laboratorio miniaturizzato per l'analisi del mare, grande come un trolley.
    Il vassoio del velista, Cristoforo, a incastri per tenere fermi bicchiere piatto e posate, è nato apposta per il Salone, ma con lo stesso materiale sono fatti anche molti altri oggetti a bordo, "Principalmente sostituiamo tutto quello che oggi è fatto in acciaio inox , come maniglie corrimani, bitte, candelieri, draglie e anche stoviglie, riducendo anche notevolmente il peso, senza contare che i nostri prodotti sono riciclabili al cento per cento" dice Silvia Motore, ceo di Goldelite, spiegando che il target, visto che il trattamento è piuttosto costoso, sono superyacht e navi da crociera di lusso.
    "Ma dura per sempre" aggiunge.
    Il mini laboratorio portatile di OceanHis, che consente di fotografare andando in barca lo stato di salute del mare (temperatura, ph, torbidità, ossigeno e alghe blu) non è pensato per il singolo diportista, ma non è escluso che ci si possa arrivare. "Abbiamo già effettuato missioni e abbiamo progetti con due aziende che si occupano di pulizia degli specchi d'acqua - spiega Francesca Inches ceo di OceanHis - ma il nostro sistema è rivolto anche ad associazioni, come ad esempio Tethys che fa il monitoraggio dei cetacei, al mondo delle regate, della crocieristica e dei porti e le marine".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza