/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rina punta a 2 miliardi ricavi e i 10.000 dipendenti al 2030

Rina punta a 2 miliardi ricavi e i 10.000 dipendenti al 2030

Via libera al nuovo piano. L'assemblea approva il bilancio 2023

MILANO, 27 maggio 2024, 12:31

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Rina, gruppo multinazionale di ispezione, certificazione e consulenza ingegneristica, ha presentato il nuovo piano strategico con l'obiettivo di raggiungere quota 2 miliardi di euro di ricavi organici al 2030 e il 20% di margine operativo lordo (Ebitda).
    Un'ulteriore spinta alla crescita potrebbe arrivare da operazioni di fusioni e acquisizioni: Rina è infatti attiva sul mercato con un focus particolare sulle aree di interesse strategico che il nuovo piano ha identificato. I capitali provenienti dai nuovi azionisti, insieme all'impegno a sostenere ulteriormente il gruppo nella crescita, saranno di importanza nello sviluppo del piano di M&A.
    Contestualmente l'assemblea dei soci di Rrina ha approvato oggi il bilancio 2023 che vede ricavi pari a 797 milioni di euro, in crescita del 10% rispetto al 2022, e un Ebitda del 13%.
    L'utile netto sale a 12,5 milioni di euro. Grazie a un inizio anno molto positivo, Rina ha chiuso il primo trimestre 2024 con una raccolta ordini di circa 310 milioni di euro e a ricavi gestionali pari a 210 milioni di euro (+17%). I risultati del primo trimestre consentono di confermare la guidance economico-finanziaria per l'anno in corso.
    "Sono davvero felice di essermi unito allo straordinario team Rina e di avere l'opportunità di guidarlo in questa fase evolutiva che stiamo vivendo", afferma Carlo Luzzatto, amministratore delegato e direttore generale.
    "Sono molto lieto di avere avuto la possibilità di completare l'operazione che ha portato all'entrata di Fondo Italiano d'Investimento nel nostro azionariato", afferma Ugo Salerno, presidente esecutivo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza