/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ultima giornata del Festival Economia di Trento, chiude Orsini

Ultima giornata del Festival Economia di Trento, chiude Orsini

Ci saranno anche Fitto, Valditara e Sangiuliano

TRENTO, 26 maggio 2024, 06:55

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Giornata conclusiva del Festival dell'Economia di Trento, la rassegna organizzata dal Gruppo 24 Ore e Trentino Marketing per conto della Provincia autonoma, giunto alla diciannovesima edizione. A chiudere i lavori sarà il presidente di Confindustria Emanuele Orsini, alla sua prima uscita pubblica.
    Sono attesi gli interventi del ministro dell'Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara; il ministro per gli Affari europei, il sud, le politiche di coesione e il Pnrr, Raffaele Fitto, e il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano. Partecipano anche José Manuel Campa, presidente dell'autorità bancaria europea, e Piero Cipollone, membro dell'executive board della Bce.
    Quest'anno i lavori delle quattro giornate del Festival sono stati dedicati alle riflessioni sui dilemmi che attanagliano il mondo: dalle tensioni geopolitiche alla crescita economica.
    Significativi i numeri della rassegna con la partecipazione di cinque Premi Nobel, della premier Giorgia Meloni, ventidue ministri, la segretaria del Pd Elly Schlein, i segretari generali di Cgil e Uil, 80 relatori provenienti dal mondo accademico, 40 tra i più importanti economisti e 60 rappresentanti delle più importanti istituzioni europee e nazionali, tra cui il commissario agli affari economici Paolo Gentiloni, imprenditori e manager di società italiane e multinazionali
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza