/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Marcegaglia: 'Serve sicurezza economica ma non chiudere mercati'

Marcegaglia: 'Serve sicurezza economica ma non chiudere mercati'

"Va evitata una situazione di totale protezionismo"

TRENTO, 24 maggio 2024, 15:00

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nello scenario globale dell'economia oggi "dobbiamo trovare un nuovo equilibrio, un equilibrio diverso da quello del passato", servono misure di "di sicurezza economica", ma c'è anche "la necessità di lasciare I mercati aperti", avverte Emma Marcegaglia, intervenendo in un un dibattito incentrato sul rapporto Ispi 2024, 'L'età della insicurezza', nell'ambito del Festival dell'Economia di Trento organizzato dal Gruppo 24 Ore e Trentino Marketing per conto della Provincia autonoma.
    Dopo il Covid, guerre, - evidenzia l'industriale dell'acciaio, past president di Confindustria e oggi presidente del B7 - le parole chiave non sono più state 'efficienza, apertura dei mercati, scambi internazionali', ma sono diventate prevalentemente 'sicurezza economica, autonomia strategica, reshoring'. E' cambiato l'atteggiamento": Se da un lato "devi in qualche modo in parte difenderti, ci sono delle cose che sono necessarie, questo non deve diventare un modo per aggiungere ulteriore protezione, per chiudere i mercati" Va evitata, sottolinea Emma Marcegaglia, "una situazione dove c'è una totale protezionismo".
    "E' un po drammatico - aggiunge che gli Stati Uniti, che hanno inventato il libero mercato, oggi sono coloro che nel mondo del G7 spingono di più per una chiusura, per una protezione, dai dazi sulle auto cinesi a tante altre cose", Il messaggio è: "Oggi alcune protezioni servono ma attenzione, adesso, non andare all'eccesso contrario, dove la parola prevalente è solo protezionismo, sono solo dazi, sono solo clausole di salvaguardia, perché questo alla fine riduce la capacità di creare ricchezza, riduce proprio anche i rapporti, trasferimento tecnologico che serve a tutto. La storia lo insegna: quando tu proteggi, proteggi, chiudi, guardi l'altro come un nemico, nel lungo termine c'è un rischio anche per la democrazia".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza