/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Inps dà istruzioni su prepensionamento poligrafici

Inps dà istruzioni su prepensionamento poligrafici

Uscite entro il 2024 con 35 anni se accordi entro il 2023

ROMA, 24 maggio 2024, 13:46

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

I poligrafici con 35 anni di anzianità contributiva potranno andare in prepensionamento nel 2024 se inseriti in un accordo di ristrutturazione dell'azienda firmato entro il 2023. Lo chiarisce l'Inps in una circolare con riferimento alle risorse aggiuntive inserite nella legge di Bilancio per le uscite anticipate nell'editoria. L'ultima rata di cig si potrà percepire a novembre dato che il 30 novembre scade la possibilità di fare richiesta per la pensione anticipata.
    "La legge di bilancio 2024, si legge in una nota, ha autorizzato, per il periodo 2024-2027, ulteriori risorse per l'accesso al prepensionamento dei lavoratori poligrafici di imprese stampatrici di giornali quotidiani e di periodici e di imprese editrici di giornali quotidiani, di periodici e di agenzie di stampa a diffusione nazionale che abbiano presentato, tra il 1° gennaio 2020 e il 31 dicembre 2023, piani di riorganizzazione o ristrutturazione aziendale in presenza di crisi e per i quali siano stati autorizzati trattamenti straordinari di integrazione salariale".
    "Considerando che il requisito contributivo ridotto di 35 anni, previsto per il 2020-2023, debba essere maturato entro il 31 dicembre 2023, si legge, il trattamento pensionistico potrà essere conseguito con decorrenza non successiva a dicembre 2024.
    Di conseguenza, il trattamento straordinario di integrazione salariale finalizzato al prepensionamento dovrà essere fruito entro il 30 novembre 2024, data ultima per la presentazione della domanda di pensione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza