/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Eurispes, in aumento chi nega diritto allo Stato israeliano

Eurispes, in aumento chi nega diritto allo Stato israeliano

Per il Rapporto "è il 18,8%, contro il 2,8% del 2004"

ROMA, 24 maggio 2024, 13:46

Redazione ANSA

ANSACheck

Quasi un italiano su cinque, il 18,8%, nega in modo netto l'esistenza dello Stato israeliano, rispetto ad appena il 2,8% di venti anni fa. E' quanto emerge dal Rapporto Italia 2024 presentato oggi dall'Eurispes. La maggioranza degli italiani, il 60,7%, non mette in discussione il diritto dello Stato d'Israele ad esistere, ma, all'interno di questa percentuale, il 32,1% sottolinea anche come ciò debba avvenire accanto al riconoscimento di uno Stato palestinese.
    Come già emerso dalle precedenti edizioni del Rapporto, quasi un italiano su tre, in totale, nutre dubbi sulla Shoah, in particolare il 15,9% sminuisce la sua portata, ritenendo che non avrebbe prodotto così tante vittime, mentre il 14,1% la nega.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza