/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Allarme debito del Fmi, Italia ritiri le misure anticrisi inefficienti

Allarme debito del Fmi, Italia ritiri le misure anticrisi inefficienti

Politica espansiva ha spinto la ripresa ma alzato il premio di rischio

NEW YORK, 20 maggio 2024, 16:13

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Anche se ha contribuito alla ripresa, la politica fiscale espansiva ha mantenuto il deficit e il debito molto alti, elevando il premio di rischio dell'Italia", pesando sugli investimenti del settore privato. Lo afferma il Fondo Monetario Internazionale al termine della sua missione in Italia. "E' possibile ottenere un aggiustamento di bilancio più rapido del previsto per ridurre il debito con un elevato livello di fiducia e con costi limitati per la crescita ritirando misure di crisi inefficienti e temporanee", mette in evidenza il Fondo.
    "Oltre il breve termine, pur mantenendo un considerevole avanzo primario, saranno necessari ulteriori sforzi fiscali per accomodare investimenti che stimolano la crescita le pressioni di spesa e contribuire a ripristinare spazio di bilancio in caso di shock", mette in evidenza il Fondo. Il Fmi fra le misure di crisi inefficienti e temporanee da eliminare per ridurre il debito identifica la fine dei "sussidi per la ristrutturazione delle case, le misure per compensare l'elevata inflazione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza